Benvenuti

Suoni della Murgia è un festival di musiche e culture popolari dal mondo che dal 2001 propone sull’Alta Murgia barese un universo di suoni, arte e storie dal sapore tutt’altro che museale. Nel corso di questi vent’anni, sui palchi, sulle chianche, nei cortili, nei castelli, nelle masserie storiche, sulle pietre aguzze e sulle erbe spontanee della Murgia le note hanno raccontato storie dal mondo, a volte lontane ed in lingue incomprensibili, a volte simili alle nostre, in un intreccio di esperienze e vita umana che da sempre regge la nostra su questa terra. Storie in forma di musica che, raccontandosi, si scoprono simili, si mescolano e si concedono a quest’oggi così distratto e sfuggente. È, il nostro, un festival che unisce tradizione a contemporaneità e invita l’ascoltatore ad aprirsi al vento che arriva impetuoso annusandone l’anima profumata d’antico.

Diretto da Luigi Bolognese il festival ha all’attivo più di 150 artisti in cartellone, provenienti da trenta nazionalità diverse, più di settanta luoghi storici e beni monumentali della Murgia coinvolti, diverse produzioni e collaborazioni artistiche all’attivo e un nutrito gruppo di fan e appassionati che è il cibo che fa ricominciare l’avventura ogni anno.
Suoni della Murgia è il festival dell’Alta Murgia da oltre vent’anni.
Un onore ed un onere per noi tutti che vi investiamo anima e core.

Scoprite con noi L’EDIZIONE DEL 2023

Suoni della Murgia fa parte della Rete italiana World Music, una fraternità di musicisti, festival, operatori culturali diffusa su tutto il territorio nazionale nata per dare corpo e forza ad un genere tra i più amati e diffusi in Italia.